Siam venuti a canta’l Bruscello

XXV Anniversario del Bruscello di Castelnuovo Berardenga

17 giugno 2023 – Museo del paesaggio

Ore 18 inaugurazione della mostra e aperitivo

Orari mostra

martedì, mercoledì, giovedì, domenica 10:00-13:00

venerdì, sabato 10:00-13:00 e 16:00-19:00

INGRESSO LIBERO

Museo del Paesaggio – Via del Chianti, 61 – Castelnuovo Berardenga (SI)

Info e contatti: tel. 0577 351337 – museo@comune.castelnuovo.si.it

La mostra si svolge dal 17 giugno al 20 agosto 2023


BRUSCELLO

Ramo fronzuto di leccio o di cipresso, ornato di nastri, campanelli, fiori finti, frutti ecc. che dà il nome a una rappresentazione popolare del contado toscano.

Il Bruscello è una forma di teatro popolare o comunitario che ha come caratteristica principale quella di raccontare la storia di personaggi epici (Nerone, Pia, Orlando, Ulisse, ecc.) usando il metro poetico dell’ottava rima incatenata e che trova le sue origini nel Medioevo.
Si pensa che l’ottava rima nella forma consolidata sia stata definita per la prima volta da Giovanni Boccaccio, per poi essere “usata” nei secoli successivi da Pulci, Poliziano, Ariosto, Tasso e nell’Ottocento da Byron. Il Bruscello, come forma di spettacolo, si è diffuso soprattutto nelle campagne della Toscana ed è una rappresentazione che mette insieme la poesia in rima, la musica e la recitazione. Si definisce teatro popolare perché il suo fine è soprattutto quello di raccontare in modo semplice e divertente le grandi storie del passato ed è anche un ottimo “pretesto” per tenere insieme, aggregare, coinvolgere le piccole comunità e quindi mantenerle socialmente in vita. Un modo per sentirsi uniti: le donne e gli uomini, i grandi e i piccoli, i vecchi e i giovani, chi c’è da sempre e chi è appena arrivato.

Il Bruscello di Castelnuovo Berardenga, dopo una lunga interruzione con la fine della Mezzadria, è “rinato” alla fine degli anni Novanta riuscendo ad aggregare un numero sempre più alto di persone e a richiamare migliaia di spettatori ogni anno. Quest’anno taglieremo il traguardo del quarto di secolo e per la prima volta parte dell’archivio fotografico che abbiamo realizzato durante questi anni verrà reso pubblico in una mostra, dove saranno esposte tante immagini, momenti di spettacolo, del “dietro le quinte” e di una vita quotidiana trascorsa tra ottave rime, racconti epici e molta voglia di stare tutti insieme per giocare al gioco del Bruscello. Momenti che riguardano sì il gruppo dei bruscellanti ma soprattutto che narrano aneddoti e storie di una piccola/grande umanità.

mostra venticinquesimo anniversario del bruscello storico di Castelnuovo Berardenga.

Categorie: Notizie